admin, Autore presso Polisportiva Locubia

Maggio 1, 2021
DSC_4493.jpg?fit=1200%2C800

La Polisportiva Locubia prima di essere una società sportiva si ritiene una grande famiglia e in questo momento drammatico a causa della pandemia, per venire incontro a tutti i bambini e soprattutto alle loro famiglie, ha deciso di sospendere tutte le rette mensili dei propri tesserati per questo fine anno sportivo.
In questo modo speriamo di dare la possibilità a tutti di svolgere la pratica sportiva del nostro bellissimo sport in questo delicato periodo.
Vi aspettiamo al campo per gli allenamenti.

Forza ragazzi!


Marzo 10, 2020
scuola-calcio-e1494487756961.jpg?fit=450%2C300

+++SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE FINO AL 3 APRILE+++
Alla luce delle recenti disposizioni governative, al fine di tutelare la salute di tutti i tesserati e impedire la diffusione del contagio da Covid-19, sono sospesi fino al 3 aprile gli allenamenti di tutte le squadre della scuola calcio ed anche l’affitto del campo di calcetto.

#iorestoacasa #amiamoilcalcio #polisportivalocubia #ilovelocubia


Aprile 20, 2018
DSC_2464.jpg?fit=1200%2C800

L’esercizio fisico è fondamentale per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale, sia a breve che a lungo termine. Tuttavia, l’attività sportiva da sola non basta per garantire una buona salute: occorre adottare uno stile di vita corretto ed equilibrato, soprattutto nei giovani sportivi. In concreto, questo significa prestare attenzione ad alcuni importanti fattori come l’alimentazione e il riposo.

L’alimentazione dello sportivo

Un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi di tutte le età, sia amatoriali che professionisti. Una corretta alimentazione trova la sua espressione in una adeguata e varia combinazione degli alimenti, volta a soddisfare il fabbisogno di energia (calorie), di nutrienti (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali) nonché dell’altro principio nutritivo rappresentato dall’acqua, fornendo anche sostanze utili sul piano fisiologico, come ad esempio la fibra alimentare.

stile di vita alimentazione equilibrata

È bene che l’alimentazione sia correttamente distribuita su cinque pasti (colazione, pranzo, cena e due spuntini) perché ciò ha numerosi effetti benefici:

  • mantiene attivo il metabolismo;
  • contribuisce alla regolazione di un adeguato equilibrio ormonale;
  • assicura le necessarie riserve energetiche, le quali sono di importanza cruciale per l’organismo in movimento

Come di recente ha sottolineato il Ministero della Salute, è inoltre importante che il pasto sia consumato in un ambiente tranquillo, non sovraccaricato da stimoli (tv, computer, smartphone) ed associata ad un momento di scambio relazionale con familiari e/o amici.

Il riposo è importante

Un altro aspetto da non sottovalutare concerne l’importanza del sonno all’interno di un corretto sviluppo psicofisico del ragazzo, ancor più se sportivo. Per lo sportivo il sonno è fondamentale poiché i muscoli e le articolazioni, affaticati durante l’allenamento, vengono riparati dall’organismo proprio mentre dormiamo. Diversi studi, effettuati anche all’estero, hanno dimostrato come sia importantissimo dormire almeno 7 ore a notte. A chi esercita attività fisica si consiglia di diventare “un’orologio”, andando a dormire sempre alla stessa ora, ed alzandosi con regolarità al solito orario.

stile di vita e riposo

Il ruolo degli adulti

Non va infine sottovalutata l’importanza del ruolo degli adulti (famiglia, allenatori, dirigenti) nel promuovere nel giovane atleta uno stile di vita in sintonia con la pratica sportiva. Cosa significa questo, nel concreto? Ad esempio fare attenzione in casa alla qualità ed alla quantità del cibo preparato per il figlio sportivo, alle sue abitudini di idratazione, al relax ed al suo corretto riposo. Le società sportive, dal canto loro, devono porre altrettanta attenzione a creare un ambiente idoneo attraverso comportamenti coerenti con lo sport evitando, ad esempio, che allenatori e dirigenti fumino in presenza dei giovani, che essi assumano alcolici in modo esagerato, che essi presentino, anche inconsapevolmente, comportamenti aggressivi e trasgressivi.

stile di vita esempio adulti

Solo dai corretti comportamenti alimentari promossi quotidianamente dai genitori e dalla valorizzazione di stili di vita positivi da parte degli educatori sportivi può, infatti, nascere quell’alleanza virtuosa che è alla base di un stile di vita corretto ed equilibrato. Noi di Locubia siamo convinti dell’importanza degli adulti nella formazione dei più piccoli e, ogni giorno, con i nostri allenatori ci impegniamo ad offrire un esempio di vita sana, equilibrata ed ispirata ai valori positivi dello sport!


Aprile 13, 2018
11215782_1105965246086406_2284498284058814185_n-e1523641845639.jpg?fit=600%2C400

Una partita di calcio è una straordinaria esperienza ludica, è emozionante, divertente e come tale coinvolge facilmente i bambini e i ragazzi. Affinché tutti si divertano e abbiano la possibilità di mettere in pratica quanto imparato durante gli allenamenti, è però necessario seguire delle regole. Come ogni gioco, il calcio ha le sue regole fondamentali ed è importante che vengano rispettate da tutti giocatori. In mezzo al campo da calcio, le regole di gioco hanno un loro rappresentate: l’arbitro

Cosa fa un arbitro di calcio?

In tutte le categorie e fasce d’età, l’arbitro svolge un ruolo fondamentale per assicurare l’andamento corretto di una partita, vigilando sul rispetto delle regole del gioco e garantendo l’incolumità di tutti i calciatori. Il ruolo dell’arbitro è particolarmente importante quando a scendere in campo sono i più piccoli. Data la loro poca esperienza, i giovani calciatori hanno infatti bisogno di continui chiarimenti e significative spiegazioni sulle regole e la loro applicazione. Che sia l’allenatore o un dirigente-accompagnatore, l’arbitro è una figura fondamentale nel calcio giovanile!

Arbitrare i giovani calciatori

Non meno che nel calcio professionistico, nel calcio giovanile l’arbitro è tenuto a conoscere ed applicare correttamente il regolamento di gioco, dando istruzioni pratiche ai giocatori (es. “quando volete richiamare l’attenzione su una irregolarità, alzate la mano e chiamate a voce alta «punizione» oppure «fallo»”). È inoltre chiamato a stimolare l’auto-organizzazione del gioco, promuovendo l’onestà e la lealtà nei confronti dell’avversario: per tale motivo può essere utile individuare 1-2 bambini di ciascuna squadra che, in caso di situazioni dubbie, possano decidere in merito insieme ai bambini eventualmente coinvolti. Infine, è compito dell’arbitro cercare creare in campo un clima positivo e sereno, indispensabile per permettere ai giovani calciatori di esprimere al meglio le proprie abilità. Un arbitro è pertanto capace di educare ed insegnare, giocando.

Arbitrare ed educare

La funzione dell’arbitro è dunque innanzitutto di formazione per giovani calciatori che si confrontano sul campo rimanendo all’interno di regole che determinano la loro libertà d’azione. Diventa importante utilizzare le gare per spiegare loro fin dove possono arrivare o quali sono i limiti che sono stati oltrepassati. Far ripetere un fallo laterale eseguito in maniera poco corretta o spiegare il motivo per cui è stato fischiato un fallo per gioco pericoloso o un fuorigioco, piuttosto che la concessione della regola del vantaggio, determina una migliore conoscenza delle regole del gioco e quindi una migliore applicazione delle abilità tecniche nelle situazioni. L’arbitro, soprattutto a livello giovanile, dovrebbe quindi essere un educatore prima ancora che un giudice di gara, adeguatamente formato per comunicare con i più giovani e trasmettere loro le regole ed i valori fondamentali del calcio: il rispetto delle regole, la lealtà nei confronti dell’avversario e l’importanza del divertimento a prescindere dal risultato finale! In questo modo, la partita diventa non soltanto un’occasione di formazione a livello calcistico ma anche un momento di crescita personale, dentro e fuori dal campo!

 


Dicembre 4, 2017
nuove-divise-locubia.jpg?fit=1200%2C756

Credibly innovate granular internal or "organic" sources whereas high standards in web-readiness. Energistically scale future-proof core competencies vis-a-vis impactful experiences. Dramatically synthesize integrated schemas with optimal networks.