
Abbiamo già parlato di quanto sia importante il ruolo dell’allenatore per i piccoli atleti e oggi andiamo ad analizzare più a fondo quali sono le qualità caratterizzanti di un allenatore perfetto.
Partiamo dalla PASSIONE, perché senza di essa e senza l’amore per il pallone non si potrebbe mai arrivare da nessuna parte. Sacrifici e difficoltà sono all’ordine del giorno per ogni allenatore ed è per questo che solo con una buona base di passione si può intraprendere questa strada.
EQUILIBRIO E PAZIENZA sono due caratteristiche fondamentali per un allenatore che faccia da bilancia tra atleti, tifosi e genitori e a cui sono affidate tutte le decisioni, dalle più positive alle negative in maniera spesso tempestiva e dinamica.
La COMPETENZA deriva si dall’esperienza, ma va ben oltre: bisogna entrare infatti, in una nuova ottica e far sì che essere allenatore sia un nuovo punto di partenza, in grado di imparare anche dopo anni di carriera e adattarsi alla continua evoluzione del mestiere.
L’ allenatore è in primis un insegnante ed è quindi fondamentale la sua TECNICA DI COMUNICAZIONE che deve essere semplice e chiara affinchè le sue idee siano facilmente comprensibili. Soprattutto per chi lavora a contatto con i giovani atleti, l’allenatore è una forte figura di riferimento, quasi come un vero e proprio secondo papà.
Ogni allenatore basa il proprio lavoro su delle fondamenta importanti che vanno programmate ed è per questo che la sua CAPACITA’ DI PROGRAMMAZIONE deve essere elevata, soprattutto quando si tratta di mandare avanti un gruppo di ragazzi, passo dopo passo sulla base di metodi e tecniche su cui crede fermamente.
Fondamentale è anche l’AUTOCRITICA: capire dove sta l’errore, perché la carriera di un allenatore è fatta sì di vittorie ma anche di tante sconfitte, e questa caratteristica è necessaria per migliorare se stesso e la propria squadra.
Saper osservare, leggere le situazioni e prevedere le difficoltà sono indubbiamente le qualità più importanti per un grande allenatore.
Tutto questo non significa solo cogliere il giusto cambio in una partita, ma anche e soprattutto capire quando lodare o spronare la squadra, quando cambiare tecniche di allenamento e quando insistere su determinati aspetti.
Insomma un grande allenatore ha delle doti innate!
Con il suo carisma ed educazione è l’esempio per tutti i suoi atleti ed è per questo che il suo modo di fare, il suo atteggiamento e la sua mentalità influenzeranno per forza di cose il comportamento dei giocatori.
Noi di Locubia cerchiamo di trasmettere sempre il massimo ai nostri piccoli grandi atleti e con loro cresciamo anche noi.